Quando la situazione si fa dura
L’aria irrespirabile
Alza il tuo sguardo
Non smettere di vivere
Quando la situazione si fa cupa
Apri gli occhi
Azzanna la vita
Non smettere di sognare
Valuta e soppesa
Gli effetti del morbo
Della quarantena dei sentimenti
Nella psicosi della ragione
Stringi la presa sulla verità
Dimentica il passato
Combatti per il tuo presente
Qui ed ora
Una realtà diversa
Che frantuma le tue certezze
Ma che non riuscirà
A fermare il tuo cuore
i sentimenti a mio avviso non dovrebbero mai andare in quarantena, la bellezza di saper amare dovrebbe essere la strada verso quell’accettazione di vivere la vita, oltre i drammi del presente, oltre lo sguardo ovattato di un canto malinconico….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo.
E a mio modo di vedere, proprio la paura e la “quarantena” dei sentimenti sono pericolosi almeno quanto un virus.
…O anche di più…
"Mi piace"Piace a 2 people
Stare nel qui ed ora è l’unica possibilità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è un’ottimo modo di affrontare l’unico tempo in cui possiamo effettivamente agire, ovvero il presente.
Per il resto… Come sempre, la parola chiave è “equilibrio”. Se non lo troviamo, lui troverà noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già… L’unica è provare questa strada, e riprovare ancora e ancora se si fallisce in preda alla mente iperattiva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È facile fallire, ma non tragico. Quasi fisiologico invece.
Diciamo che l’attaccamento al passato e l’ansia per il futuro sono elementi ben radicati nella nostra cultura moderna.
E infatti… Quando qualcosa sconvolge la nostra pianificata quotidianità, non sappiamo reagire in modo equilibrato. Gli imprevisti ci spiazzano e ci fanno sentire inadeguati.
E in fondo… Inadeguati lo siamo sempre… Solo che a volte abbiamo la convinzione – fragile illusione – di essere al di sopra di imprevisti e difficoltà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo su tutto! La mente è illusoria, in ogni modo possibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non a caso alcune culture orientali definiscono la mente come “il sesto senso”, proprio perché – come gli altri cinque – deve in un qualche modo essere addestrata per essere “al nostro servizio”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Eppure spesso è il contrario… perciò è una sfida costante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
è proprio il presente che frantuma certezze e bisogna trovarne delle nuove, adattarsi ai cambiamenti ma questo non avviene in modo istantaneo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se queste certezze si frantumano così facilmente… Evidentemente non erano vere e proprie certezze.
Occorre scavare più in profondità e scoprire (o riscoprire) delle basi più solide.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sei saggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille.
Ma sono solo una persona che si è stancata di porsi domande senza mai riuscire ad afferrare le risposte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi potresti darmi qualche spunto ;; Grazie e notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno a te.
Volentieri, ma…
Non è detto che le mie risposte siano adatte anche alle tue domande :-).
Ognuno ha il proprio percorso, i propri ostacoli. I propri sogni. Non esiste una ricetta universale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli spunti di riflessione però hanno sempre un loro peso 😉 Grazie e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
qui e ora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ossia l’unico spaziotempo in cui possiamo effettivamente agire
"Mi piace""Mi piace"
Belle parole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su The sense.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima ❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"